Nel movimento della diagonale degli arti del cavallo, sia all'andatura del trotto sia a quella del galoppo, il cavallo può appoggiare a terra l'anteriore e il posteriore in due tempi diversi, anziché contemporaneamente.
Quando il posteriore appoggia a terra prima dell’anteriore questo è chiamato “diagonal positive advance placement”.
Quando l'anteriore appoggia a terra prima del posteriore si parla di “diagonal negative advance placement”.
Hillary Clayton è stata tra i primi a
osservare e studiare questo DAP, appoggio dissociato della diagonale, così come
il veterinario svedese Dr Mikael
Holmstrom che per primo nel 1980 ha introdotto il termine DAP. Usando
fotografie e video non è difficile osservare questo fenomeno. A volte il
momento in cui anteriore e posteriore della diagonale appoggiano a terra è leggermente
dissociato.
Un cavallo che si muove al galoppo o al trotto
manifestando un +DAP (“diagonal positive advance placement”) con il posteriore
che appoggia a terra un attimo prima dell’anteriore della diagonale è da
considerarsi desiderabile per molte discipline equestri, in quanto dimostra un
maggiore impegno del posteriore rispetto all’anteriore e una leggerezza
dell’anteriore con un maggior movimento di quest’ultimo verso l’alto.
Al contrario un –DAP (“diagonal negative
advance placement”) è da considerarsi un aspetto negativo in quanto rivela un
cavallo pesante sugli anteriori oppure molto pigro.
Un–DAP
può essere corretto con l’addestramento. Insegnando a un cavallo a muoversi
riunito, con un migliore “self carriage” si puo passare da andature che
mostrano un–DAP ad andature con un +DAP.


Nessun commento:
Posta un commento