venerdì 22 gennaio 2016

Balance: la spiegazione di tutto.


Aaddestrare un cavallo con il fine di creare balance, ovvero bilanciamento ed equilibrio, può spiegare e dare un senso a tutto il processo di educazione ed addestramento sia per il cavallo che per il cavaliere.

Il successo di qualsiasi tecnica, trucco, programma, accessorio o finimento per addestrare dipende da se e quanto essi aiutano il cavallo a trovare il giusto equilibrio (balance), necessario a esprimere/raggiungere il risultato desiderato. 


Spesso,i cavalli da reining suppliscono al ruolo fondamentale dell’equilibrio con la loro particolare capacità di capire e con la loro atleticità. Spin, sliding stop, cerchi etc… eseguiti correttamente e con voglia di fare, richiedono un incredibile equilibrio (balance) specialmente quando queste manovre sono richieste a grandi velocità e con il minimo comando. 


L'equilibrio è essenziale in ogni stadio dello sviluppo di un cavallo. Forse è solo secondario all’istinto di mangiare e alla paura di essere attaccato. I cavalli hanno una grande paura di cadere (pensate solo a quanto la loro testa è in una posizione vulnerabile). Ignorare questa paura istintiva può creare grossi problemi dal rallentamento dei progressi nell'addestramento, alla resistenza cronica, a lesioni e traumi fisici e per finire a vere crisi di panico.

 

A qualsiasi gara di reining, guardate attentamente i binomi che fanno sembrare ogni manovra facile. Anche se ai migliori show i cavalli hanno molto talento e i cavalieri sono grandi professionisti, noterete che i cavalli che hanno le migliori performance e che eseguono i pattern con volontà, determinazione, velocità, grazia e calma sono quelli con i cavalieri posizionati centralmente in sella. Questi cavalieri riescono a comunicare con maggior precisione con mani gambe e  seduta e non portano il cavallo a faticare con il proprio equilibrio. Montare da una posizione in sella bilanciata e con il bilanciamento/equilibrio del cavallo in mente, permette di avere tecniche di addestramento meno forzate  e innaturali.

Abbassare  l’incollatura del cavallo ad esempio, specialmente nei run down e negli spin è spesso diventato un obiettivo a sé, con una serie di approcci e sistemi progettati per arrivare a quello. Lo scopo qui è di dare al cavaliere maggiore accesso ai posteriori del cavallo creando una nuca più soffice e una schiena più rotonda e flessibile. Ma un collo rialzato o una schiena concava, è spesso sintomo di una mancanza di equilibrio di cavallo e cavaliere. Il cavallo si irrigidisce per proteggersi. Facendo attenzione alla posizione del collo senza dedicarsi all equilibrio necessario a supportare una posizione più bassa, si avrà solo un posteriore più elevato portando  gli anteriori ancora di più verso il basso. Il cavallo può quindi sviluppare cattive abitudini  come cadere di spalle nello stop o diventando sbilanciato e goffo negli spin.

  Possiamo fare molto per evitare questa spirale negativa, prendendo come prima cosa il controllo dei suoi posteriori  chiedendo ad ogni garretto di muoversi flettendosi e portandosi sotto di se, in tal modo abbassando il posteriore rispetto alle spalle. Da questa posizione bilanciata la schiena sarà ammorbidita e il collo si abbasserà come voluto. La corretta esecuzione di ogni manovra diventerà confortevole facile e una volta che i comandi sono stati dati inevitabile.



Nessun commento:

Posta un commento