venerdì 22 gennaio 2016

Straightness - Allineamento
Cosa significa un cavallo allineato
Mister Little Uno quarter horse stallion reining championUn cavallo è allineato quando il posteriore segue la linea tracciata dall’anteriore dello stesso lato. In un cavallo che si muove allineato i due posteriori sostengono in modo uguale lo stesso peso e si muovono in modo simmetrico. Quando un cavallo è allineato risponde allo stesso modo agli aiuti sui due lati.
Un cavallo bilanciato e simmetrico può piegarsi in ugual modo a destra e a sinistra, ha la stessa libertà di movimento di spalla, spinge e porta con i posteriori allo stesso modo e con la stessa forza e può portare più peso sui posteriori e creare un anteriore più leggero.
Cosi come le persone sono destrorse o mancine, anche i cavalli sono destri o sinistri. Cosi come le persone sono più coordinate su un lato, i cavalli sono più facilitati a muoversi su un lato che sull’altro, la loro spina dorsale puo essere leggermente flessa a destra o a sinistra.
Perché i cavalli sono asimetttrici?
La teoria comune che spiega come mai un cavallo non è simmetrico è il modo in cui il feto è messo nell’utero materno. Altre teorie più moderne invece affermano che come tutti i mammiferi, il cavallo ha un cervello diviso in due emisferi, destro e sinistro, rispettivamente responsabili del controllo di funzioni diverse sui due lati diversi del acavallo. In natura, nella maggioranza dei casi, uno dei due emisferi è predominante sull’altro. Se è l’emisfero sinistro ad essere dominante il cavallo sarà destrimano (piegato a destra), viceversa sarà sinistro (piegato a sinistra), cosi come una persona mancina ha l’emisfero destro predominante rispetto al sinistro.
Gli effetti dell’asimmetria del cavallo sull’equitazione
L’effetto che questa caratteristica ha sul cavallo crea una migliore capacità di muoversi in una direzione piuttosto che in un’altra, in parole povere il cavallo è più capace di piegarsi da una parte. A causa di questa naturale asimmetria il cavallo muove i suoi posteriori in modo diverso.
Il movimento dei posteriori
In un cavallo non allineato, diciamo piegato a destra, il posteriore sinistro si appoggia tra le tracce dei due anteriori, mentre il posteriore destro si appoggia esternamente a destra. Questo porta come conseguenza che sulla spalla sinistra sia portato un peso maggiore, causando un diverso peso sulle giunture. Nei cavalli piegati a destra, l’anteriore sinistro è spesso l’arto che ha problemi di zoppie.
Altra caratteristica di tale asimmetria o mancanza di allineamento, è che il posteriore destro (nei cavalli piegati a destra) è più forte del sinistro.
Il posteriore SX ha più spinta indietro, mentre l'altro ha più presa in avanti ed è perciò più portante e più forte.
Questo fa in modo che per lui sia più facile girare istantaneamente al volo a sinistra piuttosto che a destra, e significa che si piegano più facilmente a destra. La maggior parte dei cavalli piegati a destra infatti, tendono a scartare a sinistra quando sono spaventati da qualcosa. I cavalli che si rifiutano di procedere in avanti tendono a scappare a sinistra e ad indietreggiare quando forzarti a girare a destra.
 Ci sono diverse teorie tra gli esperti riguardo alle conseguenze dell’asimmetria su come agiscono i posteriori. Prendiamo l’esempio di un cavallo piegato a destra:
La prima teoria afferma che il posteriore destro spinge di più e il sinistro porta più peso.
1.  Teoria 2 il posteriore sinistro spinge di più e il destro porta di più.
2. Teoria 3posteriore sinistrospinge e porta di più e il posteriore destro è il più debole.
 Ma tutte e tre le teorie concludono che il risultato è maggior peso sulla spalla è l’anteriore sinistro.

Nessun commento:

Posta un commento