mercoledì 27 gennaio 2016

 Leggerezza e forza, stabilità e mobilità.

Mister Little Uno 2010 Quarter Horse Stallion breeding season 2016 IRHA-NRHA Derby L3 & L2 Open Champion

Un cavallo atleta ai massimi livelli competitivi può far sembrare ogni movimento e ogni manovra una cosa semplice.
Ci potete credere o no, ma questo a poco a che fare con la sua capacità di movimento.
Ma che cosa lo rende possibile allora?
Questi cavalli hanno un’ottima mobilità, stabilità, coordinazione, forza, e potenza (guadagnata con l’armonia e l’equilibrio con il cavaliere e grazie al cavaliere). Nessuna flessibilità può supplire a questo.
 Anzi un eccesso di flessibilità può aumentare il rischio di  incidenti e lesioni destabilizzando una articolazione.
I cavalli da reining sviluppano dei forti muscoli intorno ai tendini dei garretti, che li aiutano negli sliding stop. Se fossero troppo flessibili avrebbero delle articolazioni dei posteriori instabili. La stabilità è necessaria per incanalare le forze. (questo non vuol dire essere rigidi).

Il cavallo da reining, come  tutti i cavalli agonisti per raggiungere  alti livelli deve saper  coniugare leggerezza e forza, stabilità e mobilità.

martedì 26 gennaio 2016

I muscoli del posteriore

Mister Little Uno quarter horse stallion reining champion



Il gruppo Iliosacrale sulla groppa e il muscolo Gluteus agiscono sulla schiena all’indietro e in su.

I muscoli che agiscono sulla schiena da dietro sono i muscoli Psoas Major e Minor, del gruppo Psoas (i muscoli interni dell’anca) supportatati dal muscolo Rectus Abdominis, il muscolo addominale. Come si vede nella figura della sezione della parte lombare sono abbastanza grandi ma non contengono molti tessuti fibrosi. Questo significa che non sono fatti per sopportare una contrazione a lungo, al contrario del muscolo semispinalis del collo.

 Il lavoro è quello di tirare le cosce nel movimento in avanti e supportare il peso del bacino, e poi rilassarsi quando il posteriore è esteso all’indietro.

lunedì 25 gennaio 2016

I muscoli della schiena

Mister Little Uno quarter horse stallion reining champion


Quando il cavallo lavora non vogliamo che il suo collo sia completamente disteso in avanti verso il massimo punto di estensione come nella posizione in cui mangiano l’erba al pascolo. La posizione ideale è una leggera distensione in avanti in cui devono mettere meno sforzo rispetto ad una posizione rilevata. Ma allo stesso tempo non vogliamo una testa che sia completamente abbandonata ed un muscolo totalmente rilassato.

Semplicemente vogliamo un muscolo del collo che lavori nel processo di controllo della schiena, per questo deve essere basso, ma nello stesso tempo impegnato e lavori nel costruire un muscolo più forte. 



Il muscolo Semispinalis e Multifidus supportano la schiena dal davanti. La visione dell’intersezione mostra lo spessore di questi muscoli  nella diversa posizione lungo la schiena.